Nuovo obbligo per gli automobilisti: 1300€ di multa se lo fai (2 / 2)

La polizia locale e le amministrazioni comunali, da ora, sono dotati di un nuovo strumento,  che va a sommarsi agli   autovelox di ultima generazione e ai tutor.  Parliamo del cosiddetto  “sorpassometro”, sebbene il suo nome ufficiale, a essere precisi, è   – SV3  ma di cosa si  tratta?

Questo apparecchio davvero ingegnoso scopre chi ha effettuato sorpassi laddove non è consentito,   basandosi su due dispositivi  che lo aiutano, ecco.   Il sorpassometro  assolve la sua funzione tramite  sensori «annegati» nel manto stradale e  tramite le  classiche telecamere.  Questi due sistemi, agendo nello stesso momento, rilevano l’infrazione e  trasmettono alle autorità tutti i dati relativi alla vettura che l’ha commessa, con tanto di verbale che   le autorità gli redigono.

Attualmente il sorpassometro  viene collocato soprattutto nelle zone ad  elevato tasso di sinistri, in modo da evitarli,  quindi nei rettilei a scarsa visibilità, nelle curve cieche,  quando ,pur essendoci la linea continua,   più di qualcuno è tentato fortemente dal voler sorpassare.

Colto da malore improvviso, grave lutto poco fa: è deceduto Gianni… Colto da malore improvviso, grave lutto poco fa: è deceduto Gianni…

A Acquappesa, una piccola località attraversata dalla SS18,  un sorpassometro, tra i primi collocati in Italia, è attivo dal   4 agosto nella sua versione più aggiornata, che elabora brevi video di 15 secondi che certificano la violazione del Codice della Strada. E’ possibile, per chi  riceve la contravvenzione, contestarla. Lo può si può fare, in un termine di  30 giorni, rivolgendosi al Giudice di Pace o 60 con il Prefetto.

Le multe in questo caso sono pesantissime, poichè si va da  un minimo di 42 a 173 euro nei tratti urbani (con la perdita di due punti della patente) fino a 345 su strade extraurbane. In presenza di altre trasgressioni che pregiudicano la sicurezza, vengono decurtati 3 punti della patente mentre, se il sorpasso è avvenuto in prossimità di curve o dossi,   viene comminata una multa di  666 euro, sospensione della patente da 1 a 3 mesi e la perdita di 10 punti. E come se non bastasse, le autorità possono comminare un’ulteriore contravvenzione per guida contromano, arrivando a superare i 1.300 euro di multa.