L’Italia dice addio a Pippo Baudo, il conduttore simbolo della televisione nazionale. Si è spento il 16 agosto 2025 a Roma, presso il Campus Bio-Medico, all’età di 89 anni, stroncato da un improvviso problema cardiaco. Nei giorni precedenti era stato curato per un’infezione polmonare, ma le sue condizioni si erano improvvisamente aggravate.
Nato a Militello in Val di Catania nel 1936, Baudo è stato per oltre sessant’anni un punto di riferimento del piccolo schermo. Il suo nome è legato indissolubilmente al Festival di Sanremo, che ha condotto tredici volte, un record assoluto. Ma Baudo ha lasciato il segno in decine di programmi di successo, da Domenica In a Fantastico, fino a Novecento.
La sua capacità di scoprire talenti è stata leggendaria: da lui sono passati artisti come Andrea Bocelli, Lorella Cuccarini, Beppe Grillo e Heather Parisi. Con il suo stile elegante, autorevole ma sempre vicino al pubblico, Baudo ha incarnato l’anima stessa della televisione italiana. La notizia della sua scomparsa ha scosso il mondo dello spettacolo e della politica.
Il Teatro delle Vittorie di Roma, storica “casa” dei suoi successi, ha accolto la camera ardente, dove migliaia di persone hanno reso omaggio al conduttore. Sono in programma oggi, 20 agosto 2025, si sono svolti i funerali nella sua Militello in Val di Catania, nella chiesa di Santa Maria della Stella, alla presenza di familiari, autorità e volti noti dello spettacolo.
Tra gli episodi più clamorosi della sua carriera resta impresso il Festival di Sanremo del 1995, quando un uomo dal pubblico dell’Ariston minacciò di togliersi la vita. In quell’occasione Baudo, con calma e fermezza, riuscì a gestire la situazione. Oggi, a ricordare Baudo, è proprio lui: “Ora posso dirlo…”. Ecco le sue rivelazioni nella pagina successiva.