La villa di Pippo Baudo fatta saltare in aria dalla Mafia (1 / 2)

La villa di Pippo Baudo fatta saltare in aria dalla Mafia

Il celebre conduttore televisivo Pippo Baudo si è spento sabato 16 agosto 2025, alle 20:00, presso il Campus Bio-Medico di Roma, all’età di 89 anni. La notizia è stata confermata dal suo storico legale, Giorgio Assumma. Era nato il 7 giugno 1936 a Militello in Val di Catania.

Da decenni protagonista indiscusso del piccolo schermo, Baudo ha condotto tredici edizioni del Festival di Sanremo, un record assoluto per un presentatore. La sua carriera è costellata di programmi storici: Settevoci, Canzonissima, Domenica In, Fantastico, Serata d’onore, Novecento, solo per citarne alcuni.

La sua firma è stata fondamentale anche in programmi come Papaveri e papere, la cui prima puntata è stata riproposta in onda il 17 agosto 2025 in suo omaggio. Baudo è stato molto più di un conduttore: è stato direttore artistico di Canale 5 (1987-88), ha diretto il Teatro Stabile di Catania (1989-97) e ne è stato presidente dal 2000 al 2007.

Pippo Baudo lascia un vuoto incolmabile nella televisione italiana, ma soprattutto nei cuori degli italiani. I funerali del celebre conduttore si terranno mercoledì 20 agosto alle 16:00 nella Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, paese natale di Pippo Baudo.

La neoplasia è ovunque, lei disperata avverte tutti: "Non dovevo ignorare quel segnale" La neoplasia è ovunque, lei disperata avverte tutti: "Non dovevo ignorare quel segnale"

Tra le tante tappe che hanno segnato la lunga carriera del noto conduttore, c’è soprattutto un episodio che lo ha segnato profondamente. Una vicenda agghiacciante, che riecheggia ancora oggi, con grande dolore, a poche ore dalla scomparsa di Baudo. La sua villa fatta saltare in aria dalla mafia: scopriamo tutta la verità nella pagina successiva.