Il Nord Italia è , attualmente, il più movimentato sul fronte sismologico, stando alle ultime rilevazioni dei sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che ci parlano di una nuova forte scossa. I terremoti sono ,ormai, una costante per la nostra penisola e a preoccupare non è solo il fenomeno bradisismico in corso nei Campi Flegrei.
Se questi sono super attenzionati dagli esperti , al Nord le cose non vanno poi diversamente. In queste ore, le regioni settentrionali sono funestate dal maltempo, da piogge intense, raffiche di vento fortissime, grandinate e…. scosse, di quelle che irrompono all’improvviso e che mettono a dura prova lo stato emotivo dei residenti della zona colpita.
Una, in particolare, ha seminato il panico nei residenti che sono corsi subito in strada per la paura che il terremoto potesse coinvolgerli o far crollare le loro abitazioni.
Del resto, da tempi immemori i terremoti rappresentano una delle più grandi incognite, dall’esito imprevedibile, e le loro conseguenze possono essere raggelanti, come la storia sismologica nazionale e internazionale insegna, e come la cronaca ci comunica.
Una forte scossa di terremoto ha fatto tremare il Nord Italia. Vediamo insieme qual è la situazione, nella pagina successiva del nostro articolo, sulla base dei primissimi aggiornamenti diramati a mezzo stampa, che descrivono magnitudo, epicentro e conseguenze del sisma appena rivelato dai sismografi dell’Ingv.