Italia, forte grandinata distrugge tutto: la conta dei danni è altissima (1 / 2)

Italia, forte grandinata distrugge tutto: la conta dei danni è altissima

L’inizio di giugno 2025 in Italia è segnato da un netto contrasto meteorologico tra Nord e Sud, con condizioni che ricordano sempre più i pattern estremi legati al cambiamento climatico. Il Nord è stato colpito da temporali violenti, grandinate e improvvisi nubifragi, dove la Protezione Civile ha diramato varie allerte gialle e arancioni per rischio idrogeologico.

Al contrario, il Centro e il Sud Italia, inclusa la Puglia, stanno vivendo un inizio mese rovente, sotto l’influenza di un anticiclone africano che ha portato temperature oltre i 35 °C in molte aree. In Puglia, ad esempio, sono scattate allerte per ondate di calore, con picchi previsti fino a 36 °C nel fine settimana.

Le condizioni sono soleggiate e secche, ma aumentano i rischi per la salute, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione. Questa configurazione meteorologica spaccata in due, con temporali al Nord e caldo afoso al Sud. Si tratta di un pattern sempre più comune negli ultimi anni, legato all’indebolimento del flusso atlantico e alla maggiore presenza di blocchi anticiclonici sul Mediterraneo.

Tromba d’aria colpisce la città italiana: la situazione Tromba d’aria colpisce la città italiana: la situazione

In questi ultimi giorni, alcune aree del Paese sono state duramente colpite da un’ondata di maltempo particolarmente violenta. La perturbazione, accompagnata da forti raffiche di vento, piogge intense e grandinate di eccezionale intensità, ha causato gravi danni a strutture, automobili e coltivazioni.

In molte località, le strade si sono trasformate in fiumi di ghiaccio, rendendo difficili gli spostamenti e costringendo le autorità a chiudere temporaneamente alcune arterie principali. Le conseguenze del maltempo hanno richiesto l’immediato intervento di squadre di soccorso, Vigili del Fuoco e volontari della Protezione Civile, impegnati in operazioni di assistenza alla popolazione. Dove è successo? Scopriamo gli ultimi aggiornamenti nella pagina successiva.