L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato l’ennesimo terremoto che ha fatto tremare il Sud Italia. Parliamo di una scossa che ha seminato, in pochi istanti, panico e sconcerto tra i residenti, che sono corsi in strada, con la speranza di mettersi in salvo, sottraendosi alla furia della natura.
Purtroppo, proprio l’imprevedibilità di un sisma, fa si che esso sia tra gli eventi più temuti in assoluto al mondo e non passa giorno che la cronaca non rilevi nuove scosse di grossa portata. Stavolta, sono state le regioni meridionali ad avere la peggio, mentre le autorità proseguono il monitoraggio.
La speranza è che, nelle prossime ore, lo stato di agitazione legato alla scossa possa attenuarsi, sebbene la reazione dei locali sia perfettamente comprensibile, dato che quando un fenomeno così forte si verifica, si tende a perdere la cognizione spazio temporale e a non capirci nulla. In parecchi hanno intasato i centralini dei vigili del fuoco.
Decine le richieste di intervento, così come i commenti a caldo postati sui social , proprio per cercare di ricevere rassicurazioni in merito, che sono preziose dinnanzi a sismi, e altri fenomeni improvvisi naturali che possono mettere in pericolo la vita umana, seminando possibili crolli e decessi. Ma torniamo a noi.
Una forte scossa di terremoto ha fatto tremare il Sud: Italia. Vediamo insieme qual è la situazione, nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da capire se ci sono state conseguenze pesanti o solo un enorme spavento, perfettamente comprensibile, dei locali.