Papa Leone XIV concede l’indulgenza plenaria: cos’è e cosa significa (1 / 2)

Papa Leone XIV concede l’indulgenza plenaria: cos’è e cosa significa

Dal decesso di Papa Francesco il giorno di Pasquetta fino a questo solenne momento in cui è stato eletto il nuovo pontefice, di cose ne sono successe. Nel pomeriggio dell’8 maggio è arrivata l’attesissima fumata bianca.

Questo voleva dire soltanto una cosa per milioni di fedeli nel mondo: è stato eletto il nuovo Santo Padre. Quando il nome di Robert Francis Prevost, statunitense, 69 anni, è stato annunciato al mondo con il nome di Leone XIV la piazza ha avuto un momento come di smarrimento.

Ci si aspettava di sentire il nome di un pontefice italiano mentre invece per la prima volta nella storia un cardinale proveniente dagli Stati Uniti d’America è diventato Papa. La folla ha subito comunque fatto capire di aver gradito la scelta dei cardinali che quindi è stata quasi unanime.

Prevost ha scelto di chiamarsi Leone XIII forse in omaggio proprio a Leone XIII importantissimo pontefice della Chiesa che circa un centinaio di anni addietro effettuò riforme importanti per la Chiesa scrivendo l’enciclica Rerum Novarum che affrontava temi di importanza sociale.

Proprio per questo Prevost ha voluto aprire il suo discorso da pontefice sottolineando più volte la parola “pace”. E immediatamente la folla ha applaudito commossa a quelle parole che sicuramente tutti si aspettavano. Il Santo Padre Leone XIV entrerà nel pieno delle attività in queste ore.

C’è tantissimo da fare ma sicuramente questo prima della domenica 11 maggio saranno giorni molto importanti per il nuovo pontefice che terrà i suoi primi discorsi.

Nella prossima pagina del nostro articolo andremo a vedere che cosa è accaduto nessuno se lo sarebbe mai aspettato qualcosa di davvero molto particolare.