Il decesso di Papa Francesco ha segnato un momento molto triste per la storia dell’umanità e della Chiesa, come ogni qualvolta viene a mancare un pontefice. Il Santo Padre Francesco ha segnato un momento importante nella storia dell’uomo.
Il suo pontificato si è svolto in un momento particolare della storia infatti in quanto sotto al suo pontificato si è verificata sia la pandemia di Covid che le tensioni tra Russia e Ucraina e in altre parti del mondo. Francesco su tali situazioni ha tenuto altissima l’attenzione questo in quanto fino all’ultimo ha richiamato alla pace.
Al suo funerale erano presenti i potenti di tutto il mondo, centinaia di migliaia di persone sono arrivate a Roma per rendere omaggio ad un grandissima della storia del mondo. Un momento che davvero ha segnato tutti quanti per la perdita di una guida spirituale, quasi di un nonno per l’intera umanità .
Con la sua semplicità Francesco ha colpito davvero tutti, una umanità che è sempre trasparita dalla sua persona. Una persona buona sempre accanto ai più deboli e ai più bisognosi, accanto a quella gente che invocata aiuto. E sicuramente il successore di Francesco dovrebbe proseguire sulla strada intrapresa.
Come risaputo il Conclave è cominciato e in tantissimi si sono radunati in queste ore a Piazza San Pietro per seguire gli esiti delle votazioni. Un momento come sempre solenne della Chiesa.
E adesso la notizia che tutti aspettavano è finalmente arrivata nessuno si aspettava che la lietissima notizia arrivasse in questo momento ma come sempre la storia ha fatto anche questa volta il suo corso.