Papa, arriva la prima fumata: ecco cosa hanno deciso i Cardinali (1 / 2)

Papa, arriva la prima fumata: ecco cosa hanno deciso i Cardinali

Dopo il decesso di Papa Francesco, spentosi il 21 aprile, nel giorno della Pasquetta e dopo i funerali con i quali il mondo ha dato il suo addio all’amatissimo pontefice, l’attenzione è tutta sul Conclave, che vede riuniti 133 cardinali elettori, nella Cappella Sistina, in una sorta di bolla a spaziale e atemporale.

Ieri si è tenuta l’ultima Congregazionale generale, e oggi, dopo la messa Pro Eligendo Romano Pontefice, presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re, è il fatidico giorno della riunione del Conclave. 

Tutto è scandito con dovizia di particolari, con formule in latino, che affondano le radici nella storia, e che finiscono, gioco forza, sotto gli occhi del mondo, in attesa dell’elezione del successore di Papa Francesco,  al soglio pontificio. Cresce l’attesa di scoprire quale sarà il volto e l’orientamento, progressivo o conservatore,  del nuovo pontefice.

Queste sono ore ad altissima tensione, poco ma sicuro, dal momento che  proprio quel nome, dovrà assumere le redini di una Chiesa che, sebbene istituzione religiosa, non può non fondersi con quanto sta accadendo nel pianeta, funestato da scontri bellici, femminicidi, fenomeni meteo estremi, carestie, pestilenze, pandemie, gravato da una crisi economica e di valori .

E‘ arrivata la prima fumata del Conclave,   un appuntamento attesissimo dal mondo intero. Non ci resta che vedere insieme cosa hanno deciso i cardinali, nella pagina successiva del nostro articolo, dato che questi momenti sono  imperdibili.