Italia, forte scossa di terremoto: trema il centro. I primi aggiornamenti (1 / 2)

Italia, forte scossa di terremoto: trema il centro. I primi aggiornamenti

Un terremoto è un improvviso movimento del suolo causato dal rilascio di energia accumulata nella crosta terrestre. Questa energia si libera quando le rocce, sottoposte a forti pressioni tettoniche, si spezzano lungo una faglia. Il punto all’interno della Terra dove avviene la frattura si chiama ipocentro, mentre il punto sulla superficie terrestre direttamente sopra l’ipocentro è detto epicentro.

È da lì che le onde sismiche si propagano, causando vibrazioni più o meno intense a seconda della magnitudo del sisma. I terremoti vengono classificati principalmente in base alla loro magnitudo, ovvero alla quantità di energia sprigionata, misurata secondo la scala Richter o, più comunemente oggi, con la scala di magnitudo momento (Mw).

Una scossa lieve può essere quasi impercettibile, mentre una più intensa può causare gravi danni a edifici e infrastrutture, e mettere a rischio la vita delle persone. Oltre alla magnitudo, è importante anche la profondità dell’ipocentro: i terremoti più superficiali tendono a produrre effetti più forti in superficie.

L’Italia è un paese ad alta sismicità, perché si trova in una zona di confine tra la placca euroasiatica e quella africana. Regioni come l’Umbria, l’Abruzzo, il centro-sud delle Marche e gran parte del Sud Italia sono storicamente soggette a eventi sismici, anche di forte intensità.

E’ proprio di questi minuti la tremenda notizia: la terra è tornata a tremare in Italia. Una forte scossa di terremoto è stata avvertita distintamente in un’area già teatro di simili catastrofi. Attimi di grande panico e gente in strada: ecco gli ultimi aggiornamenti nella pagina successiva.