Roma, l’Italia e il mondo intero stanno vivendo in questi giorni un evento di portata mondiale, ovvero il decesso di Papa Francesco. Si tratta del pontefice di Santa Romana Chiesa che ci ha lasciato all’età di 88 anni nel giorno di Pasquetta.
Come si sa l’ultimo periodo non è stato dei migliori per il Santo Padre. Infatti ha subito circa 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite bilaterale che comunque sembrava essere in remissione. Comunque il Papa appariva molto affaticato.
Nella giornata di Pasqua vi è stata l’ultima apparizione pubblica del pontefice che ha impartito la benedizione Urbi et Orbi ai fedeli per poi lasciaci il mattino seguente attorno alle 5:30 del mattino. Il Santo Padre ha avuto un blocco cardiocircolatorio causato da un improvviso ictus.
In pochissimo tempo il Papa è spirato dopo essere entrato in coma. I medici che lo hanno supportato hanno affermato che il Santo Padre non si sarebbe accorto di niente in quanto non è deceduto in preda a fastidi di sorta. Improvvisamente il corpo di Papa Francesco ha deciso di fermarsi.
Il Santo Padre era apparso molto stanco e provato dalla situazione che stava attraversando. Nonostante i medici hanno fatto di tutto affinchè la sua salute potesse tornare ad essere migliori il Papa se ne è andato per sempre proprio all’interno di Casa Santa Marta che aveva scelto come sua residenza.
L’ultimo suo volere è quello di essere seppellito presso la Basilica di Santa Maria Maggiore. E nella giornata di sabato 26 aprile si terranno le esequie del pontefice.
Vediamo adesso nella prossima pagina del nostro articolo chi sarà o meno presente alle esequie.