Papa Francesco, la coincidenza con Giovanni Paolo II che in pochi hanno notato (1 / 2)

Papa Francesco, la coincidenza con Giovanni Paolo II che in pochi hanno notato

Papa Francesco è deceduto il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni nella sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano. La causa del decesso è stata un ictus cerebrale fulminante, accompagnato da un collasso cardiocircolatorio irreversibile. L’annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale camerlengo Kevin Farrell. ​

Nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires da una famiglia di origini piemontesi, Bergoglio ha intrapreso la carriera ecclesiastica dopo aver studiato chimica. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1958, è stato ordinato sacerdote nel 1969.

Il 13 marzo 2013 è stato eletto Papa, diventando il primo pontefice gesuita, il primo sudamericano e il primo non europeo da oltre un millennio. Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha promosso una Chiesa più vicina ai poveri e agli emarginati, affrontando temi come la giustizia sociale, la tutela dell’ambiente e la trasparenza finanziaria.

Negli ultimi mesi, la salute del pontefice era peggiorata a causa di una polmonite bilaterale, che lo aveva costretto a un ricovero di 37 giorni presso l’ospedale Gemelli di Roma. Nonostante le cure, il suo stato clinico è rimasto critico fino al decesso. ​La salma di Papa Francesco sarà esposta nella Basilica di San Pietro a partire dal 23 aprile, per consentire ai fedeli di rendergli omaggio. I funerali si terranno nei prossimi giorni, con la partecipazione di delegazioni da tutto il mondo.

Nominato cardinale da Giovanni Paolo II, ad unire i due Pontefici sembra essere un filo sottile. Sono in pochi ad aver notato una clamorosa coincidenza che fa riflettere sul legame profondo tra i due ultimi Papi della Chiesa Cattolica. Di cosa si tratta? Ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.