Linfedema: ecco che cos’è la ‘Terapia Complessa Decongestionante’ (1 / 2)

Linfedema: ecco che cos’è la ‘Terapia Complessa Decongestionante’

Sono in tanti gli italiani alle prese con il linfedema, un problema non certo di poco conto, relativo al sistema linfatico che ha molte più funzioni da assolvere di quanto si pensi. Esso è molto importante per l’organismo, adempiendo al drenaggio nella linfa ma anche al compito di veicolare la risposta immunitaria in tutto l’organismo, tramite le stazioni linfonodali .

Il corpo memorizza tutti i suoi pericoli con cui ha avuto già a che fare, tipo virus, batteri, parassiti, all’interno dei famosi linfonodi, in cui peraltro avviene la sintesi dei linfociti (globuli bianchi), che sopprimono ogni agente proveniente dall’esterno.

Chi, purtroppo, ha un linfedema, a causa della stasi linfatica, non permette ai meccanismi di difesa di operare e questo comporta, in chi ne  è colpito, la cosiddetta ‘immunodeficienza localizzata’. Tradotto in parole povere, per i non addetti ai lavori, il paziente sperimenta, nella  zona colpita da linfedema, una maggiore delicatezza cutanea.

La pelle diventa fragile, spesso  tende a diventare rossa, in quanto la linfa, ristagnante sotto di essa, genera una  tensione anomala.  La cute si lacera e questo reca molto fastidio e chi è colpito.

Il trattamento d’elezione, il cosiddetto gold standard, per il linfedema, è la ‘Terapia Complessa Decongestionante’ ma in che cosa consiste? Non ci resta che scoprirlo insieme, in dettaglio, nella pagina successiva del nostro articolo,  in modo da poter attenuare considerevolmente i sintomi di una patologia cronica e invalidante come questa.