Neoplasia ai polmoni, boom di casi tra i non fumatori: ecco il motivo (1 / 2)

Neoplasia ai polmoni, boom di casi tra i non fumatori: ecco il motivo

Un recente studio approfondito sulle neoplasie polmonari ha evidenziato un aumento significativo delle diagnosi tra i non fumatori, con cambiamenti nei fattori di rischio negli ultimi anni. Fino a poco tempo fa, si pensava che solo i fumatori fossero maggiormente esposti, ma ora questo non sembra piĂą essere il caso.

La neoplasia ai polmoni è una delle più comuni e letali a livello globale, rappresentando una delle principali cause di decesso. La patologia si sviluppa quando le cellule polmonari iniziano a crescere in modo anomalo e incontrollato, formando una neoplasia. Possono essere suddivise principalmente in due categorie: il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) e il carcinoma non a piccole cellule (NSCLC), quest’ultimo il più comune.

L’SCLC è noto per la sua rapida crescita e diffusione, mentre l’NSCLC comprende vari sottotipi, tra cui l’adenocarcinoma, il carcinoma squamoso e il carcinoma a grandi cellule. Il principale fattore di rischio per il cancro ai polmoni è il fumo di sigaretta, che contribuisce in modo significativo alla maggior parte dei casi.

Tuttavia, esistono anche altri fattori di rischio, come l’esposizione a sostanze cancerogene come l’amianto, il radon e l’inquinamento atmosferico. Anche la predisposizione genetica può giocare un ruolo importante. Negli ultimi anni, si è osservato un aumento dei casi di neoplasia ai polmoni anche tra i non fumatori, in particolare per l’adenocarcinoma, che è più comune in coloro che non hanno mai fumato.

Meteo, tremenda notizia: sta per arrivare il… Meteo, tremenda notizia: sta per arrivare il…

A cosa potrebbe essere dovuto questo aumento? Secondo gli ultimi studi, il motivo sarebbe da ricercare in fattori di rischio ben precisi che tendiamo a sottovalutare. Si rendono necessarie misure sempre piĂą urgenti anche da parte dei governi. Di cosa si tratta? Scopriamolo nella pagina successiva.

  Secondo il dottor Freddie Bray, responsabile della Cancer Surveillance Branch dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca...