Con il suo pontificato, iniziato nel 2013, Papa Francesco ha portato un rinnovamento nella Chiesa, spingendo verso una maggiore inclusività e apertura nei confronti delle sfide contemporanee. La sua predicazione si distingue per un forte impegno verso i più vulnerabili: i poveri, i rifugiati, e gli emarginati.
Uno degli aspetti più significativi del suo pontificato è il suo approccio pastorale, basato sulla misericordia. Il Papa ha istituito l’Anno Giubilare della Misericordia, sottolineando l’importanza del perdono e della riconciliazione. Le sue parole non sono solo un invito alla fede, ma anche un richiamo a vivere con compassione e rispetto reciproco.
Un altro tema centrale del suo pontificato è la difesa dell’ambiente, che ha posto al centro della sua enciclica Laudato Si’, esortando i governi e le persone a prendersi cura del pianeta. Papa Francesco è anche noto per il suo stile semplice e diretto. Nonostante le critiche da parte di alcune fazioni conservatrici, Papa Francesco rimane una figura carismatica e una guida spirituale per il mondo intero.
Papa Francesco ha recentemente avuto alcuni problemi di salute che hanno suscitato preoccupazione. Nel 2023, ha avuto diverse problematiche legate al ginocchio, che lo hanno costretto a ridurre il suo impegno pubblico e a usare una sedia a rotelle in alcune occasioni. Nel gennaio 2024, ha anche sofferto di una infezione respiratoria che lo ha tenuto ricoverato in ospedale per alcuni giorni.
E’ di queste ore l’annuncio che nessun fedele avrebbe mai voluto sentire. E’ stato lo stesso Papa Francesco a rivolgersi al pubblico per comunicare la brutta notizia. Cosa sta succedendo? Scopriamolo nella pagina successiva.