Nel corso della prima puntata del Festival di Sanremo, il Santo Padre ha inviato un videomessaggio, anticipando l’esibizione delle artiste Noa e Mira Awad, israeliana e palestinese. La sua apparizione ha rassicurato i telespettatori, molto preoccupati dalle ultime indiscrezioni sui problemi di salute di Papa Francesco.
Già da tempo sta affrontando diverse difficoltà, ma, nonostante la sua età avanzata, ha continuato a svolgere normalmente il suo ruolo, anche se limitato dalle sue condizioni. Recentemente, ha subito un piccolo incidente domestico: una caduta in Casa Santa Marta a metà gennaio, che gli ha causato una contusione all’avambraccio destro.
Tuttavia, è soprattutto un episodio ad aver preoccupato i fedeli. Durante l’udienza generale nell’Aula Paolo VI, il Santo Padre ha iniziato a leggere la catechesi, ma ha dovuto interrompersi a causa di difficoltà respiratorie legate alla bronchite che lo affligge da circa una settimana. Con voce affaticata, ha chiesto a un collaboratore di proseguire la lettura, sperando di poter partecipare normalmente alla prossima occasione.
“Adesso mi scuso e chiedo al Maestro di continuare la lettura per difficoltà di respiro” ha spiegato il Papa con voce affaticata. Questo episodio segue un altro accaduto domenica scorsa, quando il Papa, durante la messa in Piazza San Pietro per il Giubileo delle Forze armate e di Polizia, ha dovuto interrompere l’omelia per lo stesso motivo, scusandosi con i fedeli e affidando la lettura dell’omelia ad altri sacerdoti.
Sebbene l’infortunio non avesse provocato fratture, l’arto è stato immobilizzato per precauzione. Inoltre, nel mese di dicembre, aveva mostrato un livido sotto il mento causato da un altro incidente, questa volta al Concistoro per la creazione dei nuovi cardinali, dove aveva scherzato sulla causa del suo livido, attribuendolo a un “pugno” ricevuto da un vescovo. Nonostante le difficoltà, il Papa continua a presiedere le sue attività con determinazione e a ricevere il supporto e l’affetto dei fedeli.