Il passaggio dall’ora solare a quella legale è una delle convenzioni più discusse al mondo. Quanto all’ora legale, in particolare, c’è chi la sostiene a gran voce e chi, al contrario, vorrebbe semplicemente eliminarla. Siamo nel vivo della stagione invernale e ci siamo da poco lasciati alle spalle i giorni della merla.
Dopo questi, la curiosità di conoscere quando si lascerà l’ora solare è elevatissima e a rispondere ci pensiamo noi. Prima però, è doveroso fare una piccola ricostruzione storica. L’introduzione dell’ora legale avvenne durante la prima guerra mondiale, motivandola con l’esigenza di dover risparmiare energia.
sfruttando al massimo i raggi del sole, si riducevano i costi dell’illuminazione artificiale. Ancora prima, nel 1784, l’inventore del parafulmine , Benjamin Franklin, ebbe l’idea dello spostamento delle lancette dell’orologio.
Certo i tempi sono cambiati, e c’è chi è davvero dubbioso circa questa convenzione. Resta però, anche per quest’anno, l’esigenza di capire quando ci sarà il famigerato passaggio, sebbene per gli orologi attuali sia automatico e non manuale, quindi senza problemi per noi.
In sintesi: quando arriverà l’ora legale 2025? Qual è la data da annotare per non farci cogliere impreparati dal passaggio dall’ora solare a questa legale? Ve lo riveliamo nella pagina successiva del nostro articolo, in cui, peraltro, illustreremo quali sono i presunti lati positivi e quali quelli negativi.