L’area di Castelguelfo di Noceto, nella quale è precipitato l’elicottero con a bordo tre persone, i due piloti Flavio Massa e Leonardo Italiani e l’erede della famiglia Rovagnati, salumificio industriale noto in tutto il mondo Lorenzo Rovagnati, è stata posta sotto sequestro e ovviamente i Ris di Parma continuano i loro rilievi.
L’obiettivo è quello di effettuare tutti gli opportuni accertamenti per ricostruire non solo la dinamica della caduta dell’ Agusta Westland AW109 ma anche cosa l’abbia determinata.
I carabinieri, coordinati dalla procura, stanno lavorando a ritmo serrato, mentre l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, ha aperto un’indagine sull’accaduto. Queste sono ore devastanti per i familiari dei tre uomini che hanno perso la vita, alle prese con un vero e proprio incubo ad occhi aperti che si è materializzato in un mercoledì qualunque, trasformandolo in un una tragedia davvero assurda, raggelante per tutti.
Lo sono anche per l’Italia intera, strettasi attorno a loro, alle prese con dei lutti immani, improvvisi, prematuri, mentre continuano a giungere, da ogni parte della penisola, messaggi di cordoglio struggenti, sentiti, partecipativi.
Qua è stata la causa dell’impatto a 400-500 metri dal luogo del decollo? Vediamo insieme a quali conclusioni si è giunti, nella pagina successiva del nostro articolo, sulla base degli ultimissimi aggiornamenti pervenuti a mezzo stampa, proprio in questi minuti.