La parola terremoto evoca in noi delle paure che purtroppo sono molto forti. Infatti quando avviene un terremoto la gente va subito in ansia e molte volte non si riesce a capire subito che cosa stia accadendo.
I sismi a volte vengono preceduti da un forte boato e tutto ad un tratto le abitazioni e gli edifici cominciano ad oscillare a causa delle onde sismiche. Un terremoto purtroppo al giorno d’oggi non si può prevedere questo in quanto si tratta di un evento imprevisto.
Non esistono modi precisi per capire dove e quando un terremoto colpirà . Gli esperti riescono a capire se sta succedendo qualcosa nel sottosuolo ad esempio misurando la quanità di gas radon proveniente da sotto terra oppure se vi sono alterazioni anche chimiche all’interno delle acque di falda.
Ma questi metodi non ci permettono di sapere quanto manchi ad un terremoto e l’unica cosa da fare è quella di costruire edifici che resistano appunto a questi eventi che come è risaputo possono essere molto forti. Per misurare la gravità di un terremoto si utilizza ad oggi la scala Richter.
Si tratta di una precisa scala che rileva appunto l’intensità del sisma in una determinata zona e che in base al grado quantifica anche i danni che si possono avere. Alcui sismi possono essere molto deboli altri invece più forti.
Nella prossima pagina del nostro articolo andremo a vedere che cosa è successo in queste ore visto che la terra è tornata nuovamente a tremare.