Forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1: la situazione (1 / 2)

Forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1: la situazione

Quando sentiamo la parola terremoto sicuramente tutti noi andiamo in panico. Anche solo avvertire una piccola scossa di terremoto ci fa venire in mente subito strani presagi. Purtroppo i terremoti sono eventi che non si possono prevedere.

Quando accade un terremoto la gente va subito in ansia anche perchè l’ultima cosa che si vuole è che la propria abitazione venga danneggiata o che ci siano danni di altra natura. Per le zone in cui si verificano più spesso terremoti ormai vengono costruiti edifici detti appunto antisismici.

Si tratta di particolari edifici che alla base delle fondamenta hanno una specie di “cuscini” su cui la struttura ondeggia se si verifica un terremoto. Proprio questo movimento della struttura permette alla stessa di restare in piedi anche in caso di terremoti molto forti, in Italia sono ancora pochi gli edifici costruiti in questa maniera.

Solitamente nel nostro Paese non si verificano scosse di grande intensità, ma purtroppo a volte dobbiamo fare i conti con terremoti molto forti che mietono anche tantissimi decessi. Ad esempio in questo periodo nel nostro Paese sta tenendo banco la situazione dei Campi Flegrei, vicino Napoli, dove la terra continua a tremare.

Anche in questo caso si tratta di fenomeni che sono imprevedibili. Per misurare gli effetti di un terremoto in una determinata area si utilizza la scala Richter che nel corso degli ultimi anni ha sostituito la Mercalli.

Nella prossima pagina del nostro articolo andremo a vedere che cosa è successo in quanto la terra è tornata nuovamente a tremare.