Da quanto si apprende dalla stampa nazionale una forte scossa di terremoto si è verificata stavolta negli Stati Uniti d’America. L’epicentro del terremoto è stato localizzato nei pressi di Adak Island ad una profondità di 10 chilometri sotto la superficie terrestre.
In questo caso non ci sono state allerte per quanto riguarda le onde anomale che potrebbero verificarsi quando un sisma appunto accade in zone costiere come questa. Si è trattato di un terremoto abbastanza superficiale per cui è stato avvertito nettamente dalla popolazione che abita la zona.
Ricordiamo che appunto non si possono prevedere eventi del genere anche se gli esperti riescono a capire se si sta verificando un evento del genere anche da alcuni particolari come ad esempio il poderoso aumento di gas radon all’interno dell’acqua presente nelle falde acquifere. Si tratta di un segnale importante.
Ovviamente però non si riesce a sapere nè quando nè come colpirà il terremoto. Si riesce solo a capire da questi particolari che qualcosa sta avvenendo al di sotto della superficie terrestre. Un’anomalia ulteriore per esempio potrebbe essere una quiescenza sismica in una zona definita sismica che normalmente è interessata con una certa frequenza da terremoti.
La notizia di questo terremoto che ha colpito gli USA si è immediatamente diffusa in tutto il mondo destando ovviamente apprensione nelle persone, una situazione davvero inaspettata che sicuramente farà parlare ancora gli abitanti della zona.
Ricordiamo che i dati sui terremoti sono costantemente aggiornati grazie al Centro Comune di Ricerca, Commissione Europea: GDACS e anche del nostro INGV nazionale.