Il freddo è tornato con forza in queste ore in Italia, accompagnando la prima festività di dicembre. Una forte ondata di maltempo ha preso piede in diverse regioni, portando con sé vento forte, piogge intense e temporali, ma soprattutto abbondanti nevicate. Il maltempo ha avvolto l’intero Paese, creando condizioni invernali che sembrano caratterizzare questa fase di dicembre, con un netto contrasto rispetto alle giornate miti delle settimane precedenti.
Le nevicate abbondanti hanno interessato principalmente il Nord Italia, con accumuli significativi nelle zone montane e in pianura. In particolare, l’Appennino Tosco-Emiliano e l’Appennino Ligure di Levante sono stati investiti da una spessa coltre di neve, che ha raggiunto i 20 cm sopra i 700-900 metri di altitudine.
Più in basso, gli accumuli sono stati minori, ma comunque significativi in alcune zone. Le nevicate non si sono limitate alle montagne, ma hanno anche imbiancato le zone di bassa quota. Sul Pavese, in Lombardia, sono stati segnalati fiocchi di neve che hanno coperto i campi, mentre la Valle Scrivia e la zona di Busalla, lungo l’autostrada della Cisa, sono state completamente imbiancate.
Questa ondata di freddo e maltempo non ha solo portato disagi ma ha anche dato il via all’inverno meteorologico in Italia, che sembra essere arrivato con un impatto forte e deciso. Tuttavia, è di questi minuti un annuncio che cambia tutto. Per gli esperti meteo non ci sono dubbi: la situazione si evolverà ancora una volta in modo rapido e improvviso.
A breve cambierà tutto ancora una volta. Il freddo e il gelo di queste ultime ore saranno solo un lontano ricordo e l’alta pressione tornerà a farla da padrone in tutta la Penisola. L’annuncio è appena arrivato: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.