Lino Banfi, all’anagrafe Pasquale Zagaria, è uno degli attori più amati e noti del panorama cinematografico e televisivo italiano. La sua carriera è iniziata nel mondo del cinema negli anni ’60, ma è negli anni ’70 che ha raggiunto il grande successo, diventando un simbolo della commedia all’italiana con ruoli che lo hanno visto spesso protagonista in pellicole spensierate e divertenti.
La sua popolarità è stata consolidata soprattutto con il personaggio di “Nonno Libero” nella serie televisiva Un medico in famiglia, in onda dal 1998 al 2016. Questo ruolo, che gli ha permesso di far conoscere la sua ironia e la sua capacità di comunicare con un pubblico di tutte le età, è stato uno dei più amati e apprezzati in Italia. La sua interpretazione di un nonno affettuoso e un po’ imbranato ha riscosso un grande successo, facendolo diventare una figura di riferimento nella televisione italiana.
Il suo talento non si è limitato alla televisione. Banfi ha recitato anche in numerosi film comici, tra cui quelli della saga di culo e camicia, e ha partecipato a commedie più leggere come La casa stregata e L’infermiera di notte. Spesso nei suoi film ha interpretato il ruolo del “macho” simpatico e un po’ goffo, che riesce a far sorridere con una battuta o una scena divertente.
Questa sua capacità di portare il sorriso, senza mai prendersi troppo sul serio, gli ha fatto guadagnare l’affetto di un vasto pubblico. La sua carriera si è estesa anche al teatro, dove ha interpretato diversi ruoli in commedie brillanti, dimostrando la sua versatilità. Con il suo caratteristico accento pugliese, Banfi ha saputo conquistare il cuore degli italiani e ha sempre rispecchiato, nei suoi personaggi, una parte dell’Italia più genuina e popolare.
Purtroppo, è proprio di questi minuti l’annuncio che nessuno avrebbe mai voluto sentire. Un vero e proprio fulmine a ciel sereno per il cinema italiano e per i tantissimi fan di Lino Banfi. Cosa è successo: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.