Terremoto in Italia, scuole evacuate: la situazione (1 / 2)

Terremoto in Italia, scuole evacuate: la situazione

Quando un terremoto giunge all’improvviso, spiazza, non lascia il tempo ai residenti di metabolizzare cosa stia succedendo e l’istinto tende a prevalere sulla ragione. Sono attimi che sembrano durare un’eternità per chi li vive sulla propria pelle.

Ormai assistiamo sistematicamente a eventi estremi, non solo ad alluvioni, esondazioni, grandinate che mettono in ginocchio la popolazione e che arrecano danni impressionanti, la cui conta  spetta alle autorità ma anche sismi di forte intensità.

I terremoti, oggigiorno,  hanno delle magnitudo molto più elevate rispetto ai tempi precedenti, questo a causa dei cambiamenti climatici e, in alcune zone della nostra superficie terrestre,  sono in corso sciami sismici. Basti pensare, ad esempio, ai Campi Flegrei, interessati dal fenomeno bradisismico che sta facendo vivere i residenti costantemente in apprensione con la paura di nuove scosse.

Logico che il monitoraggio da parte degli esperti procede a 360 °, così come, di pari passo, la stampa ha il dovere di comunicare le scosse più importanti registrate dall’Ingv, l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, attraverso l’ausilio di sismografi sempre più sofisticati, in grado di rilevare in tempo reale le scosse più forti.

Italia, dramma ferroviario: soccorsi inutili. Circolazione in tilt Italia, dramma ferroviario: soccorsi inutili. Circolazione in tilt

Ancora una volta la terra ha tremato in Italia,  dove si è proceduto all’evacuazione delle scuole. Vediamo insieme qual è la situazione sulla base degli ultimissimi aggiornamenti diramati in questi minuti a mezzo stampa, dal momento che gli utenti chiedono delucidazioni sui fatti.