Papa Francesco è il 266° e attuale pontefice della Chiesa cattolica, di origini argentine e nato con il nome di Jorge Mario Bergoglio. Egli è stato eletto Papa il 13 marzo 2013, diventando il primo pontefice latinoamericano nella storia della Chiesa cattolica e il primo proveniente dall’ordine dei gesuiti.
Sin dall’inizio del suo pontificato, Papa Francesco si è distinto per la sua umiltà, la sua vicinanza ai poveri e il suo impegno per la pace e la giustizia sociale. Una delle caratteristiche distintive del pontificato di Papa Francesco è stata la sua enfasi sulle questioni sociali ed economiche. Egli ha criticato l’avidità e l’ingiustizia economica, sottolineando la necessità di una maggiore equità e solidarietà nella società. Inoltre, ha anche affrontato temi cruciali come la crisi dei migranti, chiedendo ai governi di accogliere i rifugiati con compassione e generosità.
In campo religioso, Papa Francesco ha promosso il dialogo interreligioso e l’ecumenismo, cercando di ridurre le divisioni tra le diverse fedi e di promuovere la comprensione reciproca. Ha inoltre avviato riforme all’interno della Chiesa cattolica, puntando su trasparenza, responsabilità e umiltà tra i suoi membri, e ha condannato i casi di abusi sessuali all’interno del clero, impegnandosi a far fronte a questo grave problema.
Il pontificato di Papa Francesco ha avuto un impatto significativo non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla scena mondiale, attraverso il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e la protezione dell’ambiente. In questi ultimi anni, il Sommo Pontefice ha dovuto fare i conti con seri problemi di salute che l’hanno costretto a lunghi periodi di degenza.
E’ di queste ore un annuncio tremendo che coinvolge il pontefice e che sta lasciando basiti milioni di fedeli. La triste notizia era già nell’aria da tempo ed è stata confermata alla fine proprio in queste ore. Cosa è successo al Pontefice? Scopriamo tutta la verità nella pagina successiva.