Nella giornata di ieri si è celebrata la domenica delle Palme, un appuntamento importante per milioni di cattolici in tutto il mondo, in cui si ricorda il trionfale ingresso a Gerusalemme di Gesù. E’ la domenica che precede la Santa Pasqua e che dà inizio alla settimana santa.
Durante la messa della domenica delle Palme, Papa Francesco ha suscitato grande apprensione tra i fedeli apparendo con una voce molto affaticata. Il Sommo Pontefice non ce l’ha fatta a leggere l’omelia e dopo la lettura del Vangelo si è passati direttamente al ‘Credo’.
E’ da tempo che Papa Francesco si trova a fare i conti con uno stato di salute alquanto precario. E’ già dal mese di aprile del 2022 che il Pontefice, pur continuando a presiedere le funzioni, ha delegato il ruolo di celebrante principale delle messe pubbliche a un cardinale di alto rango. Si è sempre occupato di tenere anche l’omelia, ma questa volta non ce l’ha fatta.
Con una voce incerta e affaticata, Papa Francesco è poi intervenuto all’Angelus per commentare il tremendo atto di terrorismo di Mosca: “Assicuro la mia preghiera per le vittime del vile attentato dell’altra sera. Il Signore le accolga tutte nella sua pace e conforti le loro famiglie. E converta i cuori di quanti proteggono, organizzano e attuano queste azioni disumane che offendono Dio'”.
Il Pontefice ha poi rivolto un pensiero all’Ucraina e a Gaza, terre martoriate da conflitti che stanno fiaccando la popolazione, creando una vera e propria catastrofe umanitaria. A tenere banco in queste ore è soprattutto la preoccupazione dei fedeli per le condizioni di salute del Papa, che sembrano peggiorare con il passare delle settimane.