E’ stata per tutti ,dalla sua istituzione, la convenzione per eccellenza. Parliamo del tanto discusso passaggio dall’ora solare a quella legale e viceversa, che scandisce le stagioni, il tempo e la routine del mondo intero. Ovviamente, l’ora legale sta per tornare.
Nella notte di Pasqua, domenica 31 marzo, le lancette dovranno essere spostate un’ora in avanti, alle 2 in punto. Questo significa godere maggiormente delle ore di luce a partire dai giorni di festa e risparmio energetico, usufruendo della luce solare.
Trattandosi della convenzione delle convenzioni, sono in tanti a volerla ma anche in molti coloro che proprio non la sopportano e ogniqualvolta l’ora legale torna, non mancano le polemiche e i consigli degli esperti che intervengono per evitare che la situazione degeneri.
Sappiamo tutti quanto i ritmi quotidiani di tutti noi, così come le abitudini, si adattino, oltre alle condizioni meteo, alle ore di luce o di buio, e la primavera porta con se’ l’ora legale ma cosa dobbiamo sapere attorno ad essa? Come ogni nuovo arrivo, ci sono dei pro e dei contro e vengono illustrati da chi se ne intende, in modo che chi non è nel settore, possa esserne a conoscenza, non facendosi cogliere impreparato.
Con l‘arrivo dell’ora legale arriva anche una pessima notizia per gli italiani che, forse, non se la sarebbero mai aspettata. Vediamo insieme di cosa si tratta nella seconda pagina del nostro articolo, poiché in molti stanno già storcendo la faccia dal malcontento.