Antonella Ruggiero è una delle cantanti più interessanti del panorama musicale italiano. Voce iconica dei Matia Bazar, la Ruggiero è un’interprete straordinaria. Genovese, nata il 15 novembre 1952, nonostante lo scorrere del tempo, è stata capace sempre di adattarsi senza mai stravolgersi… una cosa che le fa certamente onore.
Per ricostruire la sua lunga carriera musicale, occorre andare di molto a ritroso, esattamente al 1975, quando è stata tra i fondatori, con Piero Cassano, Aldo Stellita, Giancarlo Golzi, Carlo Marrale, del gruppo Matia Bazar, con cui ha collezionato un successo dietro l’altro, vendendo milioni di dischi in tutto il mondo.
Proprio con i Matia Bazar, ha inciso brani che sono entrati ufficialmente nel patrimonio della musica leggera italiana, da “Stasera che sera” a “Per un’ora d’amore”, fino all’intramontabile Vacanze romane, con cui si sono aggiudicati il Premio della Critica a Sanremo 1983, divenuta colonna sonora di diverse pubblicità.
Nel 1989 ha abbandonato il gruppo e, dopo aver sospeso di cantare per sette anni, ha poi intrapreso la carriera di solista, passando dal genere pop alla lirica. Lei si che è una grande cantante, capace di rialzarsi grazie alla potenza della sua timbrica, all’espressività, alla gestualità, alla capacità scenica che l’hanno sempre contraddistinta.
Si parla dell’ ultimo saluto di Antonella Ruggiero.... una notizia sconvolgente, questa, arrivata poco fa, tra lo sconcerto dei fan, sparsi non solo nella nostra penisola ma in diverse altre zone del globo dove è conosciutissima.