ANDREA RUBINO 20/03/2024 ORE 10:01
Quest’anno la primavera ha anticipato il suo arrivo di un giorno, facendo segnare il suo inizio il 20 marzo. Il motivo è molto semplice e dipende dal fatto che il 2024 è un anno bisestile. La stagione simbolicamente associata alla rinascita e alla giovinezza ha appena riaperto i battenti e ci si aspetta che anche il clima sia presto in linea con essa.
Negli ultimi giorni, l’Italia ha goduto di un clima favorevole, caratterizzato da giornate soleggiate e temperature superiori alla media stagionale. Questo clima piacevole è stato determinato dal passaggio dell’anticiclone africano, che ha temporaneamente allontanato le correnti fredde provenienti dall’Atlantico.
L’inizio di questa settimana ha confermato il trend degli ultimi giorni, con sole e bel tempo in gran parte della Penisola. Tuttavia, stando alle previsioni diramate dal colonnello Mario Giuliacci, verso il fine settimana dovrebbe esserci il ritorno di una certa instabilità che farà ripiombare la Penisola nel freddo e nelle forti piogge.
Tuttavia, la curiosità si rivolge soprattutto in ottica pasquale. Che clima ci aspetta a Pasqua e Pasquetta? Potremo goderci già la primavera, oppure ci toccherà fare i conti con delle festività piovose? Il week end di Pasqua è sempre un’occasione per milioni di italiani di staccare la spina dalle incombenze quotidiane e dedicarsi magari qualche giorno di relax.
Proprio in queste ore sono state diffuse le prime previsioni in vista della fine del mese. Non sembrano essere così rassicuranti in vista delle festività. Aumenta ancora una volta il rischio delle perturbazioni atlantiche proprio a Pasqua e Pasquetta: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.