Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è il 266º e attuale Papa della Chiesa cattolica. È stato eletto il 13 marzo 2013, diventando il primo pontefice proveniente dall’America Latina, nonché il primo gesuita a guidare la Chiesa cattolica.
Da quando è salito al soglio pontificio, Papa Francesco ha attirato l’attenzione mondiale per il suo approccio umile, la sua vicinanza ai poveri e ai bisognosi, e per le sue posizioni progressiste su diverse questioni sociali ed ecclesiali. Tuttavia, questo suo piglio innovatore non è stato visto, invece, di buon occhio dai conservatori e dai reazionari nell’ambiente ecclesiastico.
Negli ultimi anni, Papa Francesco è alle prese con seri problemi di salute, che ne stanno pregiudicando anche la sua attività di pontefice. Nel luglio 2021, è stato ricoverato per una stenosi diverticolare sintomatica del colon, un intervento importante che ha richiesto un periodo di ripresa. Tuttavia, la malattia ha continuato a causargli problemi.
Noti anche i suoi problemi ai legamenti del ginocchio, che lo hanno costretto spesso ad utilizzare una sedie a rotelle per gli spostamenti. A causa dell’usura dei legamenti e della cartilagine del ginocchio destro, ha deciso di non sottoporsi a un intervento chirurgico per evitare gli effetti negativi a lungo termine dell’anestesia. Dal aprile 2022, a causa del peggioramento della sciatalgia, ha delegato il ruolo di celebrante principale delle messe pubbliche a un cardinale di alto rango, pur continuando a presiedere le funzioni e a tenere l’omelia.
La situazione non è affatto migliorata in questi ultimi mesi, basti pensare che tra novembre e gennaio era atteso alla Cop28 di Dubai, ma ha dovuto dare forfait all’improvviso. Negli ultimi giorni si erano moltiplicate le voci di un peggioramento repentino delle sue condizioni di salute. Ora, come un fulmine a ciel sereno, ecco arrivare il comunicato che tutti temevano: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.