E’ di questi minuti la notizia di un tremendo sinistro verificatosi in autostrada in Italia. Coinvolti 3 mezzi pesanti, il bilancio è molto grave. Si è richiesto l’intervento tempestivo dei soccorsi per assistere i conducenti coinvolti. Sul posto anche le forze dell’ordine e i Vigili del fuoco per rimettere in sicurezza la strada e ripristinare il traffico.
Dando un’occhiata agli ultimi dati divulgati dall’ACI-ISTAT relative ai primi sei mesi del 2023, si è registrata una lieve diminuzione, rispetto al 2022, del numero di sinistri stradali con lesioni a persone (-1,0%) e dei feriti (-0,9%), mentre è stata evidenziata una diminuzione più significativa dei decessi entro il trentesimo giorno (-2,5%).
In totale, nei primi 6 mesi del 2023 si sono verificati in media 437 sinistri stradali al giorno, con 7,6 decessi e 588 feriti. Riguardo all’obiettivo di ridurre del 50% i decessi della strada entro il 2030, la strada sembra essere ancora in salita considerando l’inizio un po’ problematico nel nuovo decennio 2021-2030. Nel 2023, la variazione percentuale delle vittime è stata solo del -9,8% rispetto al valore di riferimento del 2019.
L’auspicio è che con la riforma del Codice della strada e le nuove normative volte a migliorare la sicurezza, si possa ridurre ulteriormente il numero di sinistri nel più breve tempo possibile. Intanto, però, le strade italiane continuano a tingersi di rosso.
Poco fa è stato segnalato un grave sinistro in autostrada, descritto dai testimoni come estremamente drammatico. Al momento, le forze dell’ordine sono ancora al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Il bilancio è molto grave, si registrano decessi. Ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.