Quando la terra trema ci spaventiamo un pò tutti. I terremoti sono infatti tra gli eventi più forti che possano accadere sul nostro piante. Dobbiamo sapere che il nostro pianeta si muove ogni giorno, ogni ora che passa, e nell’arca delle 24 ore si verificano tantissime scosse sismiche.
La maggior parte di queste non le avvertiamo perchè si tratta molto spesso di movimenti impercettibili del suolo. La crosta terrestre “galleggia” infatti su uno spesso strato di magma, la cosiddetta lava che fuoriesce dai vulcani come l’Etna.
Le rocce che si trovano nel sottosuolo vengono quindi mosse dal magma e a volte capita che una di queste rocce vada ad esempio a colpire un’altra, magari scivolando sotto di essa. In quel caso la rottura provocherà quindi delle onde telluriche che se forti possono avvertirsi fino alla superficie.
Questo movimento, chiamato in gergo scientifico subduzione, dà origine alla stragrande maggioranza dei terremoto sul nostro pianeta. Pianeta che è percorso da faglie, le quali sfregano e si scontrano costantemente una contro l’altra.
L’Italia ad esempio si trova tra due faglie ed è soggetta a continui movimenti tellurici alcuni dei quali molto forti. Proprio in queste ore si è registrato un evento sismico molto forte in Adriatico, che ha fatto sobbalzare gli abitanti delle città di Bari e Foggia.
Ma purtroppo ci arriva notizia di una scossa ancora più forte, nessuno se lo sarebbe aspettato ma purtroppo è accaduto tutto improvvisamente. Andiamo a vedere che cosa è successo e in che località nella prossima pagina del nostro articolo.