Agenzia delle Entrate e Inps, migliaia di lettere ai contribuenti (1 / 2)

Agenzia delle Entrate e Inps, migliaia di lettere ai contribuenti

In queste ore migliaia di contribuenti italiani stanno ricevendo delle lettere dall’Agenzia delle entrate. Solitamente, non si tratta mai di buone notizie quando l’agenzia si attiva per mettersi in contatto con i cittadini, in quanto le funzioni che svolge questo ente sono relative ad accertamenti e controlli fiscali e alla gestione dei tributi.

È sottoposta alla vigilanza del Ministero dell’economia e delle finanze, che ha la responsabilità dell’indirizzo politico, ed è dotata di autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria. I rapporti tra il Ministero e l’Agenzia sono regolati da una convenzione triennale in cui sono indicati i servizi da assicurare, gli obiettivi da raggiungere e le risorse destinate a queste finalità.

All’Agenzia delle Entrate sono affidate tutte le responsabilità relative alle entrate fiscali erariali che non sono delegate ad altre agenzie,  con l’obiettivo finale di promuovere il massimo livello di conformità fiscale sia attraverso il supporto ai contribuenti, sia tramite controlli diretti per contrastare l’elusione e l’evasione fiscale.

Tromba d’aria colpisce la città italiana: la situazione Tromba d’aria colpisce la città italiana: la situazione

In questi giorni, centinaia di migliaia di italiani hanno ricevuto una comunicazione da parte dell’Inps in cui si comunica l’esito favorevole relativo alla richiesta dell’Assegno di inclusione, e la possibilità di recarsi in posta per ritirare la Carta con i soldi già accreditati.

La lettera dell’Agenzia dell’entrate a migliaia di contribuenti sta suscitando grande apprensione in Italia. Sicuramente non ci sono belle notizie per chi si è ritrovato questa missiva nella buca delle lettere. Di cosa si tratta? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.