Negli ultimi tempi, il fenomeno del cambiamento climatico e del riscaldamento globale stanno generando un clima sempre più instabile e variabile. Le conseguenze di questo fenomeno sono evidenti e a volte si manifestano in maniera drammatica, come accaduto lo scorso anno quando la nostra Penisola è stata colpita da intense ondate di maltempo.
Le memorie delle gravi alluvioni che hanno devastato l’Emilia Romagna e la Toscana sono ancora vive, con piogge incessanti che hanno causato notevoli disagi e, purtroppo, anche perdite di vite umane. Nelle recenti settimane, l’Italia ha sperimentato un clima particolarmente incerto.
Mentre il 2023 si è concluso con temperature superiori alla media stagionale, l’inizio del nuovo anno ha portato un ritorno del freddo. Recentemente, il clima sembra essersi stabilizzato in alcune zone del paese, con sprazzi di primavera che hanno caratterizzato il sud. Tuttavia, resta incerto quanto questa situazione possa perdurare nel tempo.
In queste ultime ore i maggiori esperti meteo, tra i quali spicca il colonnello Mario Giuliacci, avevano posto l’attenzione sull’arrivo di un fenomeno atmosferico noto come Stratwarming, che potrebbe stravolgere per l’ennesima volta il clima del nostro Paese.
Il freddo e il gelo sono nuovamente alle porte e destabilizzeranno ancora una volta tutta la Penisola. L’anticiclone sta per levare il disturbo dal Mediterraneo e a breve si assisterà ad un ritorno del clima polare. Per quali giorni ci aspetta il freddo? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.