Piovono le novità, in questo 2024, con la speranza che si tratti di liete novelle per i destinatari, dal momento che l’inizio di questo nuovo anno non è stato proprio così spumeggiante ed idilliaco come si è sperato.
Annualmente, gli importi sono soggetti a delle rivisitazioni, e questo è accaduto anche per l’assegno di invalidità. che, come noto, è una prestazione erogata dall’Inps, ossia dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, ai lavoratori con una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo a causa di un’accertata infermità di natura fisica o mentale.
L’assegno dura tre anni e , al termine degli stessi, è possibile chiedere il rinnovo della prestazione, formulando una nuova domanda entro la data di scadenza. Dopo tre riconoscimenti consecutivi, l’assegno diventa definitivo, sebbene l’Inps si riservi la possibilità della revisione, in qualsiasi momento, disponendo controlli medico-legali per verificare che i requisiti continuino a sussiste o meno, ai fini dell’erogazione della prestazione.
Dicevamo che questo nuovo anno è iniziato con delle novità per i destinatari di questa prestazione erogata dall’Inps e la curiosità di sapere se siano buone oppure no, è tanta, specie in questo periodo in cui dobbiamo fare i conti con una crisi senza precedenti, cui non se ne riesce ad uscire.
Per quanto concerne l’assegno di invalidità, a partire da quest’anno, cambia tutto. Non ci resta che vedere insieme quali novità ci sono, nella seconda pagina del nostro articolo, sulla base degli ultimi aggiornamenti in materia.