Assegno di maternità, cambia tutto a partire da Febbraio 2024 (1 / 2)

Assegno di maternità, cambia tutto a partire da Febbraio 2024

Gli ultimi anni si sono rivelati particolarmente duri per l’economia italiana, colpita da una crisi che ha svuotato le tasche degli italiani. Oltre alla pandemia, ad impattare sono state anche le terribili vicende nell’Est Europa, con il conflitto russo-ucraino.  Tra le conseguenze prodotto spicca, per esempio, un notevole aumento dei costi dell’energia.

A minare ulteriormente il potere di acquisto degli italiani anche l’insorgere di un’inflazione che si è riversata sul costo dei beni di prima necessità; anche recarsi al supermercato per fare la spesa si è rivelata una mannaia non da poco. Oltre alle famiglie, anche le aziende sono colpite dalla crisi, come le saracinesche continuano ad abbassarsi a ritmi spaventosi.

Un mese fa il governo di Giorgia Meloni ha approvato la nuova legge di bilancio del 2024. Nella manovra finanziaria sono state messe a punto tutte le novità che hanno riguardato, tra le tante cose, alcuni istituti come le pensioni, Opzione donna, Ape sociale e anzianità.

Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità

Con una donna premier al governo, peraltro anche madre, non poteva non esserci un occhio di riguardo anche per le donne. Nel 2024, le mamme hanno la possibilità di richiedere diversi bonus per la maternità, anche se sono disoccupate o prive di tutela previdenziale.

In particolare, sono stati previste una serie di modifiche sostanziali all’assegno di maternità. Le novità saranno apprezzabili già a partire dal mese di febbraio. Di cosa si tratta? Grosse somme in arrivo, ma attenzione ai requisiti: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.