Da ormai diverso tempo, gli esperti sostengono che mangiare insetti sia il futuro dell’umanità, sebbene la cosa faccia storcere il naso a più di qualcuno. Ebbene si, in un mondo in cui si mangiano animali di terra, marini, volatili, c’è chi proprio non ce la fa a mandare giù un boccone di pasta fatta con farina di grillo, ad esempio.
Non solo in oriente ma anche in occidente, però, il consumo di insetti sta prendendo sempre più piede. Chi li degusta, alla stregua con cui noi mangiamo il sushi o un piatto di pasta al sugo fatta di grano, sostiene che siano davvero appetitosi. Al di là dell’aspetto che non è proprio paradisiaco, avrebbero un buon sapore.
Ma non è tutto, perché sarebbero anche molto sostenibili, avendo bisogno di pochissimo cibo e acqua per vivere, rispetto, ad esempio, ad una mucca. Ognuno ha i suoi gusti, anche in ambito culinario, per cui c’è chi li ha già sperimentati, chi proprio non riesce ad accettare la sola idea di mangiare una pasta di farina di grillo e chi, invece, non si dispiacerebbe nel degustarla proprio perché è attratto dalla novità.
Il mondo è bello perché vario, insomma! Al di là della moda, la curiosità di capire quali siano le proprietà della farina di insetti è fortissima, rappresentando comunque un qualcosa di originale rispetto a molti altri alimenti, quanto meno per noi italiani, per cui la pasta, quella vera, è solo quella fatta di grano.
Ma voi lo sapete che c’è una nota marca di pasta che contiene farina di grillo? Vediamo insieme quale nella seconda pagina del nostro articolo, in modo da fugare ogni vostra curiosità.