Sono ore di grande cordoglio per il cinema italiano, in lutto per la scomparsa di Sandra Milo. L’attrice 90enne si è spenta oggi, lunedì 29 gennaio, presso la sua abitazione a Roma. Circondata sino all’ultimo dall’affetto dei suoi 3 figli, come era suo più grande desiderio, l’attrice era alle prese da diversi mesi con problemi di salute.
“Oggi alle 8.25 del mattino nostra madre è venuta a mancare. Ci ha lasciato serenamente, addormentandosi nel suo letto, nel modo in cui ci aveva espressamente richiesto, circondata dal nostro amore e da quello dei suoi amati cani Jim e Lady”– questo il comunicato congiunto dei figli dell’attrice.
La camera ardente dell’attrice è stata allestita dalle ore 10 di ieri presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, a Roma, dove tantissime persone si sono recate per tutta la giornata di ieri per rendere omaggio alla grande diva del cinema italiano. Ad attendere il feretro Miguel Gotor, assessore alla Cultura del Come di Roma, che ha accolto i 3 figli dell’attrice visibilmente affranti e commossi.
I funerali di Sandra Milo sono invece previsti per le ore 12 di oggi, mercoledì 31 gennaio, presso la Chiesa degli Artisti a piazza del Popolo, già teatro di altre esequie funebri di noti personaggi del mondo del cinema, tra i quali spiccano Bud Spencer, Monica Vitti, Gigi Proietti, Gina Lollobrigida e tanti altri. Dopo i funerali di domani, Sandra Mille riposerà al cimitero Verano.
Intanto, a pochissime ore dalle esequie funebri è stata presa una decisione molto significativa. Un giusto omaggio ad un personaggio che ha segnato indelebilmente la storia del nostro cinema. Di cosa si tratta? scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.