Se la parola neoplasia ci fa paura, le metastasi ancora di più. Con questo termine si intende il fenomeno, dice il sito dell’Airc, secondo cui le cellule tumorali si spostano dalla zona in cui si sono formate a un’altra parte del nostro organismo .
Le cellule metastatiche seguono un percorso preciso: dopo essersi staccate da una neoplasia primaria, viaggiano a livello ematico o nei vasi linfatici, dando vita ad nuova neoplasia secondaria in altri organi o tessuti.
La differenza tra neoplasia maligna e benigna, sta proprio nel fatto che la prima è in grado di creare metastasi, sebbene il loro sviluppo dipende da molte variabili, tra cui le caratteristiche genetiche della patologia, l’organo coinvolto, la disponibilità o vicinanza di vie per la disseminazione. In sintesi, non tutte le tipologie di neoplasia di metastatizzano nello stesso modo.
La scienza sta facendo grossi passi in avanti, non si ferma, con la speranza che sempre più pazienti oncologici riescano a trovare una giusta cura in grado di ridurre i casi di decessi, sebbene la strada sia lunga, complessa, non certo una passeggiata.
E’ stato sperimentato un nuovo farmaco che fa “sparire” le metastasi. Una notizia stupenda, attorno alla quale in moltissimi vorrebbero ricevere delle informazioni più dettagliate. Vediamole insieme nella seconda pagina del nostro articolo.