Siamo ormai arrivati alla fine di questo 2023 che non è stato un bell’anno, diciamocelo francamente. Purtroppo siamo alle prese con una crisi economica fortissima che ha fatto impennare esponenzialmente i prezzi dei beni di prima necessità, delle bollette di luce e gas, del carburante.
Una situazione a dir poco sconcertante, con un’inflazione che proprio non vuol saperne di mollarci e sempre più famiglie sull’orlo di una crisi di nervi, non riuscendo ad arrivare a fine mese. Tutto quello che sta accadendo è frutto delle diverse ondate pandemiche e del conflitto bellico in corso.
In effetti la nostra situazione non è mai stata così precipitata come in questi ultimi tre anni. A darci il colpo di grazie ci pensano le tassazioni e i vari adempimenti previsti che non possono essere disattesi, pena l’andare incontro in sanzioni pesantissime.
Capiamo bene quanto il malcontento degli italiani sia alle stelle, per cui servirebbe un vero e proprio miracolo, in grado di tramutare il nuovo anno in positività e serenità per tutti…. serenità anche finanziaria, dato che i conti corrente piangono e i portafogli sono depauperati. Se lo scenario, di per sé, non è idilliaco, è arrivata una nuova notizia.
Essa riguarda chi ha più di 5000 euro in banca. Vediamo insieme che cosa rischia, alla luce della nuovissima normativa, nella seconda pagina del nostro articolo, dato che molti utenti vorrebbero avere delucidazioni in merito, faticando a credere che sia tutto vero. In fin dei conti, dura lex, sed lex, recitano i latini.