Vero e proprio fenomeno di culto della televisione italiana, con i suoi 286 episodi ‘Un medico in famiglia‘ è la serie televisiva italiana più longeva di sempre. In onda su Raiuno dal 6 dicembre 1998 al 24 novembre 2016, la nota serie televisiva ha ottenuto sempre un enorme consenso di pubblico, superando i 10 milioni di telespettatori.
E’ una fiction che mescola la commedia, gli elementi romantici e il dramma, che narra le vicende di una famiglia sempre più allargata il cui protagonista è Lele Martini, un medico restato vedovo che insieme ai suoi tre figli, Maria, Ciccio e Annuccia e al padre ferroviere, Libero, in pensione si trasferiscono in una nuova casa alle porte di roma a Poggio Fiorito.
La serie tv si è conclusa improvvisamente nel 2016 con la decima stagione, senza alcun comunicato ufficiale che ne annunciasse la fine. Nel marzo del 2023, Lino Banfi dichiarò che era in campo l’ipotesi di realizzare una miniserie televisiva di due o tre puntate per dare una conclusione definitiva alle vicende della fiction.
Tra i protagonisti di questa nota serie tv, oltre a personaggi del calibro di Lino Banfi, Giulia Scarpati e Claudia Pandolfi, spicca anche il romano Manuele Labate, che vestiva i panni di Alberto Foschi, che interpretava il figlio di Nilde Martini e Carlo Foschi ed era il primo nipote di Libero.
Presente in quasi tutte le stagioni della serie-tv, da quando Un medico in famiglia ha chiuso i battenti si sono un po’ perse le tracce di lui. Che fine ha fatto Manuele Labate? A quanto pare il noto attore si è allontanato dai riflettori, cambiando totalmente vita: scopriamo nella pagina successiva che cosa fa ora e come è cambiato.