Quando parliamo della salute dei nostri figli, l’apprensione dei genitori è massima. Siamo in un periodo delicato dell’anno sotto l’aspetto della salute poiché i malesseri stagionali arrivano puntuali ma altre problematiche rischiano di mirare fortissimo le condizioni di salute dei piccoli di casa. Pensiamo, ad esempio, alla polmonite, una patologia molto seria e non va sottovalutata, così come è molto pericoloso far assumere ai bambini medicinali non prescritti dal medico o cure fai da te.
Ancora oggi, alle soglie del 2024, sono in tanti coloro che pensano di poter “sbrigarsela da sola”, commettendo un gravissimo errore: quello di peggiorare l’interno quadro clinico. In questi casi, ogni ora che si aspetta, senza intervenire, può solo aggravare lo scenario e, nelle ipotesi più gravi, in modo irreversibile. Mai prendere sotto gamba la situazione ma seguire i consigli degli esperti che hanno le competenza e gli studi per poter darci le giuste direttive.
Bandendo il fai da te, i genitori devono seguire quanto i pediatri dicono, alla luce di quanto sta accadendo, proprio in questi giorni. Lungi dal voler creare allarmismi, è doveroso avere ben chiara tutta la situazione, in modo da sapere come agire e cosa non fare.
La polmonite dei bambini, dopo essersi manifestata in Cina e in Francia, è arrivata in Italia, dove sono stati segnalati 2 casi, registrati al laboratorio di riferimento di Perugia ,legati al Mycoplasma pneumoniae. Il primo caso è stato nella settimana dal 20 al 26 novembre, dovuto ad una coinfezione con un Rhinovirus e uno nella settima seguente.
Ma quali sono i sintomi delle polmoniti nei bambini? Quali sono i campanelli d’allarme che devono spingerci a ricorrere tempestivamente alle cure mediche? Vediamoli insieme nella seconda pagina del nostro articolo.