Avete spostato le lancette? È tornata l’ora solare ma attenzione perché.. (1 / 2)

Avete spostato le lancette? È tornata l’ora solare ma attenzione perché..

Tra poche ore saremo chiamati a spostare le lancette di un’ora indietro, ritornando così all’ora solare. Alle 3 di notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre ritorneremo alle 2, dormendo così un’ora in più. L’inconveniente è che si perderà un’ora di luce, con tutte le conseguenze del caso in termini economici e non solo.

Come noto, l’ora legale è banalmente un convenzione in base alla quale si spostano avanti di un’ora le lancette dell’orologio a partire dalla primavera per sfruttare al meglio la luce del sole durante il periodo estivo. In questo modo si otterrebbe un risparmio in termini di consumi energetici.

L’ora solare è invece l’orario utilizzato durante il periodo invernale da, quando esso coincide con quello del meridiano del fuso orario di riferimento. In alcuni Paesi del mondo l’ora solare è sospesa e si preferisce adottare l’ora legale tutto l’anno, un’ipotesi sulla quale si sta discutendo anche nell’Unione Europea.

Tv in lutto, addio al protagonista principale de "Le Iene" Tv in lutto, addio al protagonista principale de "Le Iene"

L’introduzione dell’ora legale in Italia è avvenuta nel maggio del 1916, è stata eliminata per quasi tutto il periodo fascista e in una parentesi tra il 1948 ed il 1965, per tornare poi in vigore nel 1976. Da allora si continua a discutere anche in Europa sui vantaggi o meno di questa convenzione, ma per ora non si è giunti ancora ad una soluzione definitiva.

Il passaggio dall’ora legale a quella solare non è affatto privo di conseguenze. Bisogna prestare attenzione ad alcuni inconvenienti che questo escamotage potrebbe comportare. Scopriamoli insieme nella pagina successiva.