Le sue proprietà sono molteplici, basti ricordare che ha effetti calmanti, tonici, antispasmodici, antinevralgici, antireumatici, digestivi e molto altro.Viene usata sia a scopo curativo che alimentare facendo ricorso ai suoi fiori sia fresche che essiccati. Con i fiori essiccati si preparano infusi, decotti ed elisir per contratare il nervosismo, l’insonnia, i dolori reumatici, disturbi digestivi ed infiammazioni oculari e molto altro. La camomilla romana è l’ideale per intervenire sui dolori reumatici, sulla digestione difficoltosa, su occhi irritati e stanchi, per ridurre attenuare tensione nervosa e anche per schiarire i capelli. ecco alcune ricette.
Per attenuare i dolori di origine reumatica si tratterà di miscelare 200 grammi di olio di oliva extra vergine con 60 grammi di fiori di camomilla romana. Una volta ottenuto il composto si dovrà scaldarlo a bagnomaria. Nel frattempo si dovrà sciogliere 40 grammi di canfora pura ridotta in briciole in alcool a 90 gradi. Non appena i fiori di camomilla e l’olio si saranno scaldati, si dovrà farli leggermente intiepidire e, successivamente, facendoli passare attraverso una garza o un colino a trama fine, aggiungerli al liquido all’alcool canforato. Con il prodotto ottenuto si potranno fare delle frizioni sulle parti dolenti.
Per avere un buon risultato finalizzato a migliorare la digestione si dovrà versare un litro e mezzo di vino bianco secco in una bottiglia di vetro, meglio scuro, aggiungendo 150 grammi di fiori di camonilla romana essiccati. Una volta chiusa la bottiglia, sarà necessario agitarla con la finalità di mescolare tra loro gli ingredienti. La bottiglia andrà messa in luogo asciutto e ventilato ma lontano dalla luce diretta. Il composto dovrà macerare per sei-sette giorni, durante i quali la bottiglia dovrà essere agitata una volta o due al giorno. Trascorso il tempo, so dovrà filtrare il liquido versandolo in una seconda bottiglia. Quando ci si renderà conto che la digestione è difficoltosa, sarà sufficiente bere un cucchiaio del preparato per notare un miglioramento.
Se si desidera schiarire i capelli, si tratterà di versare tre cucchiai di fiori di camomilla romana freschi in poca acqua ma molto calda. Non appena il liquido si sarà raffreddato, con un colino si dovrà filtrarlo ed aggiungerlo allo shampoo per i capelli. Si dovrà frizionarlo e lasciarlo in posa per alcuni minuti. Quindi procedere al risciacquo. Così facendo si otterranno dei riflessi chiari e dorati Per attenuare questi disturbi agli occhi, la camomilla romana è un ottimo rimedio. Basterà realizzare un infuso versando dei fiori di camomilla, freschi o essiccati, in acqua borica tiepida. Quindi fare degli impacchi bagnando due dischi di cotone nel preparato per poi appoggiarli sugli occhi chiusi, preferibilmente restando sdraiati per almeno una decina di minuti. Il risultato sarà immediato.
Per ridurre nervosismo ed eccitazione si potrà realizzare un elisir con la camomilla romana. E’ un rimedio efficace. Sarà necessario sciogliere un chilo di zucchero in 900 grammi di acqua facendo scaldare ma senza portarla al bollore. Macerare per cinque giorni 200 grammi di fiori di camomilla romana in 400 grammi di alcool a 95 gradi insieme a 10 grammi di bucce di arancia amara non trattata e 4 grammi di cannella. Trascorso il periodo, si dovrà filtrare l’alcool , eliminando le erbe introdotte dopo averle ben strizzate. Il liquido ricavato andrà versato nello sciroppo di zucchero precedentemente preparato. Miscelare bene gli ingredienti e lasciarlo a riposare per due giorni prima di utilizzarlo.