Sono settimane particolarmente intense per il governo di Giorgia Meloni, impegnato ad affrontare prove particolarmente dure soprattutto sul fronte economico. Gli ultimi anni si sono rivelati particolarmente duri per gli italiani, che hanno dovuto fare i conti con una crisi economica senza precedenti.
Ad impattare è stata soprattutto la crisi dell’est Europa ed il conflitto russo-ucraino, che ha prodotto, per esempio, un notevole aumento dei costi dell’energia. A minare ulteriormente il potere di acquisto degli italiani anche l’insorgere di un’inflazione che si è riversata sul costo dei beni di prima necessità; anche recarsi al supermercato per fare la spesa si è rivelata una mannaia non da poco.
Per venire incontro alle famiglie italiane qualche settimana fa è stato introdotta la Carta degli acquisti 2023, una tessera che spetta ai nuclei famigliari meno abbienti e che contiene ben 382,5 euro da spendere presso i negozi alimentari. Sicuramente un bel contributo per contrastare l’inflazione sempre più galoppante.
Oltre alle famiglie, anche le aziende sono colpite dalla crisi, con le saracinesche continuano ad abbassarsi a ritmi spaventosi. Il mondo del lavoro sta facendo i conti con una fase complicata, dove cresce la disoccupazione e non vi sono opportunità per i giovani, basti pensare ai numeri sempre più crescenti dei NEET, cioè di quei giovani non ‘Non attivi in istruzione, in lavoro o in formazione.
E’ stato approvato in queste ore dal Governo un nuovo decreto che porterà a grandi novità nel mondo del lavoro. Sono in arrivo ottime notizie per i lavoratori, grazie a questo piano strategico per il prossimo triennio saranno previsti nuovi ingressi. Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.