Dai gusti tradizionali a quelli con frutta di stagione, sino a sperimentazioni sempre più innovative, come il gusto all’insalata, il gelato tradizionale è, indubbiamente, l’indiscusso protagonista dell’estate 2023, soddisfando anche i palati più esigenti. Ce n’è per tutti, per gli amanti della sperimentazione e per i tradizionalisti.
Il gelato offre refrigerio dalla calura estiva, essendo una piacevole pausa , conciliante, eppure anche questo pare aver subito l’effetto dell’inflazione che continua ad aumentare, non conoscendo battute d’arresto. Che la crisi economica in corso abbia toccato anche il gelato, è cosa nota.
Le gelaterie artigianali in tutto il mondo sono circa 100.000 e, per evitare di incappare in truffe (esistono anche da questo punto di vista), gli esperti offrono dei preziosi consigli. Tra questi il prestare attenzione al colore che non deve essere troppo intenso, oltre al sapore che non deve essere troppo marcato, proprio a causa degli aromi aggiunti.
Non mancano consigli anche sul fare attenzione al libro o alla tabella degli ingredienti “che ogni gelateria deve esporre obbligatoriamente. Consigli a parte, c’è una notizia che sta rimbalzando sui siti nazionali e che, ovviamente, ha dato il via ad un dibattito davvero forte, con una miriade di riflessioni a riguardo.
Si parla di un cono gelato da 70 euro nella nostra bella Italia. Uno scherzo? No, assolutamente vero. Vediamo dove lo si può acquistare e per quale motivo costa così tanto, nella seconda pagina del nostro articolo.