Gli ultimi anni si sono rivelati particolarmente duri per gli italiani, che hanno dovuto fare i conti con una crisi economica senza precedenti. Ad impattare è stata soprattutto la crisi dell’est Europa ed il conflitto russo-ucraino, che ha prodotto, per esempio, un notevole aumento dei costi dell’energia.
A minare ulteriormente il potere di acquisto degli italiani anche l’insorgere di un’inflazione che si è riversata sul costo dei beni di prima necessità; anche recarsi al supermercato per fare la spesa si è rivelata una mannaia non da poco. Oltre alle famiglie, anche le aziende sono colpite dalla crisi, come le saracinesche continuano ad abbassarsi a ritmi spaventosi.
Per venire incontro alle famiglie italiane qualche settimana fa è stato introdotta la Carta degli acquisti 2023, una tessera che spetta ai nuclei famigliari meno abbienti e che contiene ben 382,5 euro da spendere presso i negozi alimentari. Sicuramente un bel contributo per contrastare l’inflazione sempre più galoppante.
In queste ore sembrano esserci delle ottime notizie per una bella fetta di italiani, che si vedranno assegnare un bonifico sul conto corrente. Finalmente una notizia confortante sul fronte economico, dove un’iniziativa di questo tipo può certamente aiutare le tante famiglie in difficoltà.
L’INPS ha appena diramato la circolare n. 68 del 21 luglio, con cui informa i diretti interessati su come bisogna richiedere e poi percepire il Bonus. In essa sono contenute tutte le indicazioni relative ai requisiti e alle somme che spettano: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.