Tra le categorie più colpite da questi anni bui di crisi spiccano senza ombra di dubbio i giovani. Per questi ultimi tentare di aprire un’impresa è davvero troppo arduo; sono troppe le incombenze alle quali fare fronte in una economia in profonda crisi come quella italiana.
C’è una categoria sempre più enorme di giovani che ha terminato gli studi ma che non riesce ad inserirsi nel mondo del lavoro. Per questo motivo è diventato sempre più difficile per loro mantenersi da soli, senza fare ricorso alla propra famiglia. Proprio per questo il governo ha introdotto il Bonus Assunzione NEET, dove per quest’ultima sigla si intende quella categoria di giovani “Non impegnati nell’istruzione, nell’occupazione o nella formazione“.
Il bonus si prefigge lo scopo di assumere nuovi lavoratori classificati appunto come ‘NEET‘, nel periodo che va dal 1°giugno al 31 dicembre 2023. Tali lavoratori devono essere iscritti al Programma Operativo Nazionale denominato “Iniziativa per l’occupazione giovanile” e rientrare nella fascia di età dai 16 anni ai 29 anni.
A rientrare nel bonus sono solo questo tipo di contratti: quelli a tempo indeterminato, a tempo pieno, a tempo parziale, nonché i contratti di apprendistato professionale o commerciale. Non rientrano in tale bonus i contratti di prestazione occasionale e i contratti di lavoro chiamati “intermittenti”.
La circolare dell’INPS può essere reperita anche sul sito istituzionale della Regione in cui risiedi. L’iniziativa del Governo è sicuramente un’ottima soluzione per incentivare i datori di lavoro ad assumere i giovani, una delle categorie più colpite dalla crisi.