Codice della strada, nuovo obbligo: automobilisti su tutte le furie (1 / 2)

Codice della strada, nuovo obbligo: automobilisti su tutte le furie

Approvato con Decreto Legislativo n 285 del 30 aprile 1992, il Codice della Strada si compone di 245 articoli ed entra in vigore ufficialmente nel 1993. Si tratta di un complesso di norme emanate per regolare la circolazione su strada di pedoni, veicoli ed animali. È accompagnato da un Regolamento di attuazione che comprende 408 articoli e 19 appendici.

Ogni Stato del mondo ne definisce il contenuto in base al proprio ordinamento giuridico interno e alle norme internazionali. Prima del 1993, la prima norma in Italia che regolamentava la circolazione stradale fu la legge n.2248 del 1865, che stabiliva alcune regole sulla velocità e il corretto comportamento per i conducenti dei veicoli a trazione animale, non esistendo ovviamente ancora i veicoli a motore.

Come qualsiasi altra normativa, anche il Codice della Strada è in continuo aggiornamento. Anche il Governo di Giorgia Meloni è al lavoro per apportare delle modifiche ad alcuni articoli molto importanti della norma. In particolare, è il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini ad aver annunciato in queste ore degli interventi molto importanti.

 

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Si tratta di una proposta di legge che apporta un cambiamento davvero significativo alle regole sulla circolazione stradale. Una novità sempre più in linea con gli sviluppi della tecnologia, un’arma importantissima per tentare di implementare la sicurezza stradale.

Troppi gli incidenti registrati negli ultimi anni, dove le strade italiane si sono tinte continuamente di rosso. Per questo motivo, il nuovo codice della strada prevede un’importante novità in vista del prossimo anno. Tuttavia, non tutti sembrano essere d’accordo con questa innovazione da introdurre direttamente nella propria auto: scopriamo di cosa si tratta nella seconda pagina.