I francesi lo chiamano “immortelle“, perchè foglie e infiorescenze perpetuano colore e fragranza anche una volta essiccate ed è cosa certa che il suo olio essenziale custodisca virtù altrettanto potenti. Pare luce liquida ed è tanto custodita per l’anima che alle macchie della pelle, facendo splendere così di nuovo il sole.
La fragranza dell’Elicriso dona un senso di benessere desiderato quando la vita ha inferto duri colpi, lasciando segni evidenti e profondi. Dunque è la prima e unica essenza cui pensare per far riassorbire un ematoma, impronta di un trauma e ancor di più lenisce le cicatrici, gli shock o gli sconvolgimenti emotivi.
Il suo profumo “luminoso” raggiunge profondità inaspettate, lenisce e risana risvegliando gioia e fiducia. Un paio di gocce essenziali di Elicriso nel diffusore, mentre tieni in mano un foglio di carta e una penna o dei colori, e il divulgarsi del suo profumo accenderà la creatività che prenderà forma sul foglio, con un disegno o delle parole. Aggiungendo nel diffusore altre due gocce di olio essenziale di bergamotto avrai un effetto rassenerante e gioioso.
Questa pianta, connessa al sole e al calore estivo, insegna alla nostra pelle come convivere con questa stagione riparando così i danni di un’eccessiva esposizione ai raggi UV.
Balsamo disarrosante
Unisci 4-5 gocce di olio essenziale di Elicriso a 50ml di burro di karité: applicane una piccola quantità, al mattino, sul viso o altre zone sensibili, per frenare l’aggressione dell‘irritazione solare, può essere utilizzato come lenitivo.
L’olio essenziale di Elicriso, sempre diluito in crema, aiuta anche a schiarire le macchie della pelle lasciate dal sole.
Doposole
10 gocce di Elicriso insieme a 6 gocce di Cisto in 150 ml di calendula sono un ottimo rimedio per gli arrossamenti causati dal sole.
L’Elicriso un fiore che rasserena corpo e anima, grazie al suo profumo intenso che richiama gli aromi più intensi dell’estate.